| 153584 | |
| IDG841200024 | |
| 84.12.00024 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Jeso Mario
| |
| Ancora sul tormentato problema relativo all' espropriazione per
pubblica utilita'. Evoluzione ed aspetti particolari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 57 (1983), fasc. 15-16 (16
agosto), pag. 1552-1568
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1310; D13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo un rapido cenno sul rapporto fra diritti reali ed espropriazione
per pubblica utilita', l' A. esamina quali siano le procedure per
ottenere tale espropriazione, soffermandosi poi sulle norme dettate
dalla legge del 1971 in materia di edilizia residenziale pubblica.
Questa legge ha fatto sorgere, in sede di applicazione, molti dubbi
ed incertezze che hanno richiesto una pronuncia da parte della
Commissione Speciale del Consiglio di Stato. L' analisi dell' A. si
incentra sulla questione delle indennita' e sui criteri con cui
debbono venire calcolate. L' articolo e' seguito da un commento di
Luciano Mauriello.
| |
| l. 22 ottobre 1971, n. 865
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |