| 153591 | |
| IDG841200031 | |
| 84.12.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Picchi Mario
| |
| Le sedute del Consiglio Comunale. "Processo verbale" e
"Deliberazioni. I diritti dei consiglieri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 57 (1983), fasc. 15-16 (16
agosto), pag. 1594-1597
| |
| | |
| D14210
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analizzando l' attivita' del Consiglio Comunale vengono esaminate le
deliberazioni consiliari e il processo verbale. Delle prime viene
rilevato come siano il risultato del procedimento di formazione di
determinati atti amministrativi, del secondo come non sia ne' una
mera forma della deliberazione ne', comunque, un atto del tutto
indipendente di essa. L' A. accenna anche gli estratti del verbali
delle deliberazioni che vengono inviati al CO.RE.CO.. Particolare
rilevanza e' data ai diritti del consigliere durante le sedute del
Consiglio e al quesito se le sue dichiarazioni debbano essere
riportate nel solo verbale od anche nel testo della deliberazione.
Segue un commento di Senio Princivalle.
| |
| r.d. 4 febbraio 1915, n. 148
r.d. 3 marzo 1934, n. 383
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |