| 153636 | |
| IDG841200078 | |
| 84.12.00078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pazzaglia A. Mario
| |
| Considerazioni per un caso pratico intorno alla validita' delle
sedute delle commissioni di concorso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 57 (1983), fasc. 11-12 (16
giugno), pag. 1326-1330
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Costituzione stabilisce che l' accesso agli impieghi nella
pubblica amministrazione venga fatto mediante concorso. Organo
particolare del procedimento concorsuale e' la commissione
giudicatrice la cui competenza e' circoscritta alle operazioni di
esame dei candidati, alla formulazione dei relativi giudizi nonche'
alle operazioni preliminari. E' possibile che talvolta venga aggiunta
la competenza sull' ammissione dei candidati. Particolare importanza
riveste il problema della presenza necessaria di tutti i commissari
alle sedute allorche' l' attivita' si riferisce a quelle attinenti al
concorso in senso stretto. Segue una nota di Antonio Caturano.
| |
| art. 3 d.p.r. 1 giugno 1979, n. 191
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |