| 153639 | |
| IDG830601073 | |
| 83.06.01073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gaffuri Gianfranco
| |
| | |
| | |
| Commento art. 1 l. 22 aprile 1982, n. 168 (misure fiscali per lo
sviluppo dell' edilizia abitativa)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc. 1, pag. 2-11
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D216; D18209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Posto in evidenza come la legge in commento miri, mediante la
concessione di benefici fiscali, a stimolare il mercato edilizio
favorendo la diffusione della proprieta' immobiliare, ed a dare
impulso agli investimenti in nuove case, l' A. rileva che le nuove
norme operano in diverse direzioni: abbassando innanzitutto le
aliquote delle imposte che gravano sui trasferimenti immobiliari ed
escludono, a certe condizioni, l' imposta sugli incrementi di valore
realizzati con tali trasferimenti; sottraggono inoltre all' imposta
diretta, se si verificano taluni presupposti, l' utile conseguito con
le cessioni; infine riducono o aumentano il reddito imponibile degli
immobili, agendo sulla rendita catastale, a seconda che il bene, non
direttamente usato, sia o non sia locato a terzi. L' A. procede poi
ad effettuare un ampio commento dell' art. 1 soffermandosi sulle
singole fattispecie agevolate in esso previste, e in particolare sui
soggetti ed atti agevolati. Esamina infine, in concessione con l'
ultimo comma della norma in esame, il rapporto tra agevolazioni in
materia di imposte indirette e agevolazioni in materia di imposte
dirette.
| |
| art. 1 l. 22 aprile 1982, n. 168
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |