| 153665 | |
| IDG830601099 | |
| 83.06.01099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spano Eduardo, Alibrandi Luigi
| |
| | |
| | |
| Commento al testo coordinato dal d.l. 15 dicembre 1979, n. 625 e
della legge di conversione 6 febbraio 1980, n. 15 (misure urgenti per
la tutela dell' ordine democratico e della sicurezza pubblica). Art.
13
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc. 1, pag. 103-113
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1812; D542; D543
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. circoscrivono il commento della legge in esame, concernente
misure urgenti per la tutela dell' ordine democratico e della
sicurezza pubblica, all' art. 13 il quale, nel contesto di un
complesso di norme modificative del codice penale e del codice di
procedura penale, reca una nuova norma, relativa a rapporti di
diritto privato, assistita da sanzione penale, rivolta ad eliminare
la possibilita' del riciclaggio di denaro provento di delitti,
attraverso il meccanismo dell' identificazione di coloro che compiono
operazioni per somme che eccedono i venti milioni. Gli AA. illustrano
quindi l' iter attraverso cui e' passata la norma in esame e le
modifiche subite in sede di conversione del decreto di legge, nonche'
l' effettivo contenuto di essa, ed in particolare i suoi profili
penalistici. Segnalano la sostanziale inutilita' della norma in
commento in quanto la ipotizzata rilevazione dei biglietti di grosso
taglio versata in banca e delle generalita' del loro portatore
farebbe venire meno la caratteristica fondamentale della moneta,
cioe' l' assoluta fungibilita'. Rilevano infine come alla verifica
dei fatti la norma sia stata assai raramente applicata, in quanto si
e' fatto in modo di non farne ricorrere i presupposti.
| |
| art. 13 d.l. 15 dicembre 1979, n. 625
l. 6 febbraio 1980, n. 15
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |