| 153667 | |
| IDG830601101 | |
| 83.06.01101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Censoni Paolo Felice
| |
| | |
| | |
| Commento a testo coordinato d.l. 28 aprile 1982, n. 185 e della legge
di conversione 25 giugno 1982, n. 381 (estensione delle garanzie
dello Stato per i debiti delle imprese armatoriali sottoposte ad
amministrazione straordinaria, anche se sorti prima dell' inizio
della procedura)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 6 (1983), fasc. 1, pag. 123-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312209; D93500
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come il d.l. n. 185/1982, convertito in l. n.
381/1982, costituisca uno dei piu' tipici esempi di interventi
"stillicidio" del legislatore nella crisi delle grandi imprese,
avendo per scopo di avviare a soluzione i problemi incontrati dalla
"Flotta Lauro" in amministrazione straordinaria, sia a causa della
mancanza di disponibilita' finanziarie, sia a causa delle azioni
esecutive e cautelari promosse dai creditori stranieri sulle navi in
transito nei porti esteri. Il provvedimento si compone di due
articoli (il secondo disciplina esclusivamente l' entrata in vigore
del medesimo) ed ha lo scopo di prevedere la trasformazione di
crediti concorsuali in crediti verso la massa. La prima categoria di
crediti presa in considerazione e' quella dei crediti derivanti da
lavoro subordinato; la seconda categoria di creditori concorsuali e'
quella di soggetti stranieri le cui azioni cautelari o esecutive
ostacolino la continuazione dell' esercizio dell' Impresa. Il comma 2
prevede la garanzia dello Stato per i finanziamenti assunti in
funzione del pagamento dei debiti di cui al comma 1., la quale mentre
nel decreto legge era prevista come facoltativa, nella legge di
conversione essa e' stata resa obbligatoria.
| |
| d.l. 28 aprile 1982, n. 185
l. 25 giugno 1982, n. 381
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |