| 153670 | |
| IDG830601336 | |
| 83.06.01336 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Russo Ennio
| |
| Gli atti determinativi del contenuto di obblighi legali nel diritto
di famiglia
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Gli anta del codice civile vigente"
organizzato dall' Universita' di Sassari, Sassari 23-25 settembre 198
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 11-27
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30126; D30127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende lo spunto per la sua indagine dall' esame degli accordi
tra coniugi che normalmente precedono le separazioni ed i divorzi, ai
quali da' il nome di accordi determinativi del contenuto di obblighi
legali nel campo dei rapporti familiari. Parla del campo dell'
indagine, dell' intento delle parti e delle strutture degli accordi
determinativi; cita e commenta la sentenza della Cassazione n. 3777
del 1982, esamina il problema della illecita' della causa degli
accordi determinativi dell' assegno di divorzio, ed il problema dell'
efficacia; considera gli accordi determinativi come negozi di
accertamento. Conclude osservando che l' intensita' dell' efficacia
negoziale non e' unitaria, ma sommamente graduabile: e che la forza
di legge tra le parti va intesa non gia' in astratto, ma nei limiti
della peculiare funzione del concreto negozio e dei poteri che l'
ordinamento riconosce ai privati nella concreta manifestazione di
volonta' negoziale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |