Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153671
IDG830601337
83.06.01337 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perlingieri Pietro
Profili problematici del diritto delle obbligazioni
Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 28-33
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D305; D95131
Lo scritto costituisce il testo registrato e trascritto della lezione tenuta dall' A. presso l' Universita' di Leon. In esso l' A. afferma che il diritto dell' obbligazione, a prima vista il piu' tecnico, il piu' astorico, il piu' immobile, in realta' e' in una fase di sviluppo, di cambiamento, di adeguamento indispensabile ai nuovi valori ed alle nuove scelte fondamentali che l' ordinamento giuridico ha compiuto in Spagna con la costituzione del 1978. L' obbligazione non puo' piu' essere uno strumento di subordinazione del debitore al creditore, bensi' uno strumento di cooperazione del creditore e/o del debitore che, accanto ai suoi profili produttivistici e mercantili, avverte la presenza del valore primario delle persone interessate direttamente o indirettamente dal rapporto obbligatorio. Osserva fra l' altro che il Codigo Civil manca di una parte generale delle obbligazioni e dei contratti. Conclude affermando che si presenta la necessita' di rileggere la teoria delle obbligazioni alla luce delle sue scelte di fondo che ha fatto l' ordinamento giuridico costituzionale nel 1978, dove il mutamento del soggetto titolare dell' obbligazione indubbiamente incide sulla disciplina dell' obbligazione, specie se l' obbligazione e' una obbligazione personale che tende alla realizzazione di bisogni essenziali della persona umana, della dignita' dell' uomo di attuazione di obblighi e di doveri costituzionali.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati