Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153673
IDG830601339
83.06.01339 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Napoli Emilio Vito
Diritto all' ambiente e carenze di tutela privatistica nella normativa edilizia
intervento al seminario sul tema "Normativa urbanistica vigente in Sicilia alla luce della legge regionale n. 71 del 27 dicembre 1978. Recenti norme sul riordino edilizio", organizzato dal Centro italiano di studi amministrativi, Catania 27-29 ottobre 1980
Vita not., an. 35 (1983), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 54-60
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18250; D18252; D18256; D30706
L' A. osserva che di fronte alla violazione del diritto all' ambiente, si ritiene, solitamente, che sia sufficiente la protezione degli interessi lesi predisposta sul piano amministrativo, e nota come il soggetto che dall' attivita' edilizia cosi' detta abusiva abbia ricevuto un apprezzabile danno, nei termini di un pregiudizio al godimento di quel diritto all' ambiente che il nostro ordinamento non ignora, e' rimasto solitamente privo di tutela. Secondo l' A., mentre la legittimazione dei gruppi e' un problema attualmente lontano da una soluzione, una forma di tutela sicuramente riconoscibile ai singoli, sembra l' esperimento dell' azione risarcitoria da parte del soggetto leso da una aggressone dell' ambiente, ed e' possibile configurare il danno subito come danno morale risarcibile data la contemporanea violazione di norme penali nella violazione delle norme edilizie (vedi l. n. 10 del 1977) e di quella a tutela delle bellezze naturali e del paesaggio. Osserva, infine, che si avverte l' esigenza che il legislatore intervenga direttamente, predisponendo un' inidonea tutela del privato, realizzando cosi' delle sicure aspettative di liberta' e di dignita'.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati