| 153687 | |
| IDG840100020 | |
| 84.01.00020 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Falchi Gian Luigi
| |
| Sul possibile coordinamento tra le "masse" bluhumiane e le "partes"
del Digesto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 51-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1551
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. contesta la tesi del Bluhme circa la formazione del Digesto. A
suo parere, sulla base del confronto tra l' ordine degli studi
pregiustinianei e giustinianei e la struttura del Digesto in base
alle "masse", risulta piu' soddisfacente la tesi dell' Arangio-Ruiz
secondo cui la compilazione si articola sull' ausilio di testi
scolastici di ridotta estensione. Tale tesi risulta confermata anche
dall' esame della costituzione "Omnem", dagli Scholia Sinaitica, dai
"Libri tres de magistratibus populi Romani" di Giovanni Lido, dal
papiro P.S.I. n. 55 e dagli scolii ai libri Basilicorum di Stefano,
Doroteo e Teleleo.
| |
| Schol. Sin. 13-35
D. 1.2.2.22
D. 1.2.2.24
lyd. 1.29.26 w
lyd. 1.34.34 w
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |