| 153692 | |
| IDG840100025 | |
| 84.01.00025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Luraschi Giorgio
| |
| Sulle magistrature nelle colonie latine fittizie. (A proposito di
frag. atest. Linn. 10-12)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SDHI, vol. 49, (1983), pag. 261-329
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S1225
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema dell' assetto costituzionale delle colonie
latine fittizie, respingendo la tesi secondo cui esse sarebbero state
rette dalle stesse magistrature esistenti nelle colonie latine vere e
proprie. Nella maggioranza dei casi e' invece probabile, a suo
parere, che siano sopravvissute le magistrature indigene fino a
quando una legge ignota, fra il 49 e il 42 a.C., ha istituito i
quattuorviri come magistratura comune di tutti i municipi. La tesi
troverebbe conferma soprattutto nel Fragnentum Atestinum (linn.
10-12) che testimonia la varieta' delleistituzioni che perdurano
oltre il 49 a.C. dimostra come l' organizzazione romana della
Cisalpina fosse ben lungi dall' essere impostata nell' 89 a.C..
| |
| Ascon., in Pis. 3
Gai 1.96
Frg. Atestinum linee 10-12
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |