Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153716
IDG840110018
84.01.10018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Andrini Maria Claudia
La societa' tra coniugi in diritto francese
Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. 1, pt. 1, pag. 109-125
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95111; D31210; D31212; D31221; D3122; D30128
L' A. si propone di illustrare l' evoluzione della problematica della societa' tra coniugi nell' ordinamento francese seguendone il lungo e travagliato iter giurisprudenziale e legislativo. Vengono pertanto analizzati i momenti essenziali di una evoluzione storica e sociale che ha reso l' adozione di tale tipo contrattuale tra coniugi da illecita a valida nell' arco di oltre un secolo e mezzo. L' analisi della sistematica seguita dal diritto francese e della relativa casistica non trascura di tener presente, in parallelo, la disciplina dell' ordinamento tedesco e dal fornire qualche suggerimento, de iure condendo, per il legislatore italiano. In particolare le soluzioni francesi adottate per l' esercizio dei diritti sociali competenti al socio, coniugato in regime di comunione legale dei beni, esaminate per ciascun tipo sociale, vengono paragonate alla tipologia italiana evidenziandone analogie e differenze. Ne risulta un quadro esauriente di tutti i problemi che comporta, da parte di coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione, soli o con altri soggetti, ad un contratto di societa', da quello della capacita' negoziale a quello della pluralita' dei soci. Poiche' ad ognuna di tali situazioni di legislatore francese ha trovato una risposta in chiave di disciplina, la loro conoscenza al fine di utilizzare tale prospetto di dati, tendenze, e regolamentazioni anche per altri ordinamenti, e' di indubbia utilita'.
art. 1832-1 code civil (Francia) art. 18332-2, comma 1 code civil (Francia)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati