| 153717 | |
| IDG840110019 | |
| 84.01.10019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ajani Gianmaria
| |
| La revisione del PTK ungherese ed alcune innovazioni del diritto
civile socialista
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. 1, pt. 1, pag. 126-140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95371
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel 1977 il codice civile ungherese (Polgari Torvenykonyv, del 1959)
e' stato oggetto di una profonda revisione. Il PTK conferma la
predilezione dei legislatori dei Paesi socialisti per l' idea di
codice. Il nuovo testo raccoglie i principi ispiratori delle riforme
dell' Ungheria ungherese, enunciati, nel decennio anteriore al 1977,
in un insieme di fonti legali e sub-legali; esso e' inoltre attento
alle esigenze di tutela di "nuovi" diritti della personalita'. Le due
opzioni fondamentali delle riforme dell' economia: la riduzione dei
poteri pianificatori degli organi dell' amministrazione centrale, la
riduzione dei contenuti della proprieta' socialista dello Stato, sono
solennizzate dal codice nell' aggiornamento delle disposizioni
relative alle persone giuridiche, alla proprieta' e ai contratti. Tra
le innovazioni in tema di responsabilita' per fatto illecito sono da
segnalare il rafforzamento della protezione del cittadino nei
confronti della pubblica amministrazione, ed il riconoscimento della
risarcibilita' del danno non patrimoniale. sfugge in parte al nuovo
codice la seconda fase delle riforme dell' economia che, varata agli
inizi degli anni '80, ha visto l' incentivazione di alcune forme di
iniziativa imprenditoriale individuale e di piccoli gruppi di
cittadini riuniti in cooperative.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |