Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153725
IDG840110027
84.01.10027 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Angiello Luigi
Il trasferimento dei lavoratori: profili generali
Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 1, pt. 1, pag. 3-60
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7449; D7127; D0420; D7700
Introduttivamente l' A. esamina i vari temi connessi con i mutamenti del luogo della prestazione lavorativa. Viene successivamente posta in collegamento la mobilita' territoriale con lo jus variandi, alla luce dell' art. 13 dello statuto dei lavoratori, al fine di porre in evidenza il differente trattamento normativo dei vari fenomeni di mobilita'. Il rapporto tra trasferimento ed unita' produttiva costituisce l' oggetto del terzo paragrafo, nel corso del quale l' A. individua i criteri, desumibili dal dato normativo, per la configurazione del trasferimento individuale. Dai trasferimenti individuali l' indagine si sposta sui trasferimenti collettivi che vengono analizzati sotto il profilo dell' autonomia collettiva, dalla quale l' a. trae spunto per esaminare i conflitti tra azione collettiva e diritti individuali. Il saggio si chiude con un esame della contrattazione collettiva in ordine ai trasferimenti individuali e collettivi, da cui vengono desunte talune "regole" collettive in tema di mobilita' dei lavoratori dipendenti.
art. 1182 c.c. art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 22 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 35 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 41 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati