| 153734 | |
| IDG840110036 | |
| 84.01.10036 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alleva Piergiovanni
| |
| Dimensioni aziendali e disciplina limitativa dei licenziamenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 35 (1984), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 3-3
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74700; D763
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Un discusso "revirement" giurisprudenziale sul campo di
applicazione della tutela contro i licenziamenti ingiustificati. - 2.
La scissione interpretativa originaria nell' esegesi dell' art. 35
dello Statuto dei lavoratori: rilievo all' impresa o all' unita'
produttiva autonoma? - 3. Errori e difficolta' dell' interpretazione
imperniata sull' unita' produttiva autonoma. - 4. La prima fase di
costruzione della teoria del parallelismo delle tutele: il richiamo
in servizio del solo art. 11 legge n. 604/1966. Critica e riduzione
alla contraddizione. - 5. La seconda fase: il richiamo in servizio
anche dell' art. 8 legge n. 604/1966. Esame critico. - 6. Continua:
riduzione alla contraddizione della teoria del parallelismo delle
tutele. - 7. Dal parallelismo delle tutele alla concentricita' delle
tutele: la razionalizzazione "al ribasso" nella sentenza n. 6068/1983
delle Sezioni Unite. Primo ordine di rilievi critici, comuni al
vecchio e al nuovo indirizzo giurisprudenziale. - 8. Errori peculiari
del nuovo orientamento giurisprudenziale: sua incompatibilita' con
specifiche disposizioni dello Statuto dei lavoratori. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| Cass. sez. un. 17 ottobre 1983, n. 6068
art. 17 Cost.
art. 35 Cost.
l. 15 luglio 1956, n. 604
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |