Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153788
IDG840110090
84.01.10090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Comporti Marco
Ideologia e norma nel diritto di proprieta'
prolusione tenuta per l' inaugurazione dell' anno accademico 1983-84 nell' Universita' di Siena, 4 dicembre 1983
Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. 3, pt. 1, pag. 285-331
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7662
L' A. esamina l' influenza esercitata dalle ideologie all' epoca dominanti sulla disciplina normativa della proprieta' quale essa appare nei due codici civili italiani dall' unita' nazionale ad oggi, nonche' nella Costituzione repubblicana del 1948. Nella prima parte, dedicata al codice civile del 1865, l' A. approfondisce la problematica della proprieta' intesa come diritto naturale inviolabile e sacro, nella Dichiarazione dei diritti dell' uomo e del cittadino del 1789 e nella Costituzione francese del 1791 (secondo il pensiero di Locke dei costituzionalisti inglesi), nonche' l' esaltazione della concezione assolutistica della proprieta' nel code Napoleon e nella scuola dell' esegesi francese. Nella seconda parte l' A. pone in luce il declino della concezione giusnaturalistica ed assolutistica della proprieta', il sorgere delle teorie delle limitazioni della proprieta' e dell' abuso del diritto, la crisi dello schema unitario della proprieta' e l' affermarsi del valore dell' attivita' imprenditoriale nel codice civile del 1942. Nella terza parte, dedicata alla Costituzione repubblicana del 1948, vengono evidenziate le diverse ideologie dei gruppi nel dibattito nell' Assemblea Costituente, la formazione del testo dell' art. 42 ed il suo significato, alla luce della concezione della funzione sociale della proprieta' e della giurisprudenza della Corte costituzionale sulla garanzia del contenuto minimo dell' istituto.
art. 42 Cost. art. 832 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati