Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153790
IDG840110092
84.01.10092 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rescigno Matteo
Contributo allo studio della par condicio creditorum
Riv. dir. civ., an. 30 (1984), fasc. 3, pt. 1, pag. 359-412
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30560
L' A. attraverso un' analisi di diversi istituti presenti nel nostro ordinamento e nei quali e' presente una regolamentazione del concorso dei creditori ispirata alle regole della par condicio creditorum, giunge alla enucleazione di un principio generale di parita' di trattamento fra i creditori che percorre tutta la normativa in presenza di determinati presupposti. Tali presupposti sono individuabili nella liquidazione necessaria di un patrimonio con caratteri di separatezza che non sia in grado di soddisfare le pretese creditorie che su di esso gravano. L' A. inoltre perviene all' individuazioe di lacune applicative di tale principio in determinate fattispecie, quali la liquidazione ordinaria delle societa', dei consorzi o delle associazioni non riconosciute (occupandosi in particolare della prima di esse), segnalando le necessita' di estendere in via analogica l' operativita' del principio della par condicio anche in questi istituti.
art. 2741 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati