| 153808 | |
| IDG840110110 | |
| 84.01.10110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spagnuolo Vigorita Vincenzo
| |
| Sciopero dei medici ospedalieri e autodisciplina nei servizi pubblici
essenziali
| |
| | |
| relazione al seminario indetto dalla Federazione Nazionale Ordini dei
medici, Montecatini, 21 aprile-1 maggio 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2, pt. 1, pag. 287-302
| |
| | |
| D969101; D7134; D04201; D188
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo sciopero dei medici pubblici dipendenti fa risaltare il contrasto
tra interesse di categoria e interesse della collettivita', e tra due
diritti (allo sciopero e alla salute) entrambi costituzionalmente
protetti. La priorita' del secondo non puo' essere dubbia e convince
a far giustizia di certa mitologia dello sciopero. La piu' recente
legislazione sul pubblico impiego si pronuncia per l' autodisciplina
dello sciopero: soluzione corretta sul piano costituzionale, e da
giudicare con favore come svolta e punto d' avvio, anche se pone non
pochi problemi per la concreta attuazione.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
l. 29 marzo 1983, n. 93
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |