Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153809
IDG840110111
84.01.10111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Strasser Rudolf
La partecipazione dei lavoratori alle decisioni aziendali. Rapporto nazionale austriaco
Riv. dir. lav., an. 3 (1984), fasc. 2, pt. 1, pag. 303-344
D95127
L' A. descrive diffusamente il sistema legale dei consigli d' azienda distinguendo le nozioni di azienda, impresa, datore di lavoro ed esaminando inoltre gli strumenti di partecipazione (contratti collettivi aziendali, accordi aziendali, forme di organizzazione aziendale) e le forme di rappresentanza dei lavoratori negli organi della societa'. Dopo questa ampia premessa, l' A. pone in luce la crisi delle idee originarie connesse con l' istituzione del sistema legale dei consigli d' azienda e le attuali tendenze evolutive. L' attenzione si concentra in misura sempre piu' accentuata sulla rappresentanza dei lavoratori nei consigli di sorveglianza. Ma esistono ostacoli obiettivi: uno dei principali problemi e' costituito dalla suddivisione del personale in operai e impiegati, con i conseguenti problemi di rappresentanza. Questione ancor piu' grave e' quella riguardante i limiti d' ammissibilita' della conclusione di accordi aziendali. Resta poi il fatto che le persone chiamate ad attuare forme di partecipazione non hanno la necessaria preparazione professionale. Infine, fra i lavoratori e' diffusa l' opinione che la partecipazione debba essere limitata alle questioni sociali e del personale mentre la gestione dell' impresa riguarderebbe soltanto l' imprenditore. Il sistema austriaco, conclude l' A., non sembra esportabile, trattandosi di un' esperienza unica, caratterizzata da rigorosa separazione tra la rappresentanza aziendale degli interessi dei lavoratori e dei sindacati, con contestuale forte intreccio personale e reale.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati