| 153829 | |
| IDG840200100 | |
| 84.02.00100 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fissore Gian Giacomo
| |
| Procedure di autenticazione del secolo XIII in area comunale ad Asti:
verso un' organizzazione burocratica della documentazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (1983), fasc. 2, pag. 763-784
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7093; S706; S7332
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Traendo lo spunto da un' inedito documento astigiano del 1212, in cui
il giudice comunale conferma l' immissione di un certo Biolo nel
possesso di tutti i beni del fu Oberto Albalengo a titolo di "dacio
in solutum", documento interessante soprattutto per la forma assunta
dall' autenticazione notarile, l' A. allarga lo studio al problema
dei sistemi di controllo che il Comune intese adottare ad Asti per l'
emissione di propri atti con valore di prova "erga omnes" e al
parallelo evolversi delle tecniche notarili di emissione in rapporto
alla redazione plurima dei documenti e all' uso regolare dei
cartulari.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |