Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153832
IDG840200103
84.02.00103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Settia Aldo A.
I visconti di Monferrato. Tradizionalismo di titoli e rinnovamento di funzioni
relazione all' "Incontro di studio su formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medio Evo. Le famiglie marchionali e comitali del Regno Italico nei secoli IX-XI, Pisa, 10-11 marzo 1983
Boll. st. bibl. subalpino, an. 81 (1983), fasc. 2, pag. 705-727
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S76234; S764; S766; S706
L' A. sulla base di documenti d' archivio relativi a questioni per il possesso di terre, al loro valore fondiario e a successioni ereditarie, intende chiarire se i cosiddetti visconti "di Monferrato" siano i discendenti di coloro che amministrarono la mrca aleramica dal secolo X alla sua dissoluzione, se costituiscano una o piu' dinastie e se sia possibile stabilire origine e cotinuita' del titolo viscontile. In realta', secondo l' A., i visconti "di Monferrato" erano semplici funzionari amministrativi amvibili, reclutati fra gli uomini di legge, che non si distinguevano chiaramente da altri ufficiali dello stesso genere.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati