| 153836 | |
| IDG840200107 | |
| 84.02.00107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galasso Giuseppe
| |
| L' ultimo feudalesimo meridionale nell' analisi di Giuseppe Maria
Galanti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. st. italiana, an. 95 (1983), fasc. 2, pag. 262-281
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7193; S7036
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame il feudalesimo meridionale nell' orignale
analisi fattane da Giuseppe Maria Galanti nella "Descrizione
geografica e politica delle Sicilie". Per il Galanti la storia della
feudalita' meridionale e' la storia di un abuso, riscattabile
solamente attraverso l' azione riformatrice di un potere deciso a
ristabilire l' ordine e la giustizia e una "monarchia moderata" e' il
tipo di regime in grado di introdurre queste riforme.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |