| 153837 | |
| IDG840200108 | |
| 84.02.00108 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forlini Giovanni
| |
| Un prelato piacentino alle prese con la Curia Romana nella prima
meta' dell' Ottocento: Carlo Gazola (1804-1865)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. st. piacentino, an. 78 (1983), fasc. 2, pag. 144-169
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7361; S7911; S784; D92524
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia il profilo di un irrequieto prelato piacentino, Carlo
Gazola e si sofferma, in particolare, sui suoi rapporti con Pio IX e
la Curia Romana. Momenti culminanti di tali rapporti sono l'
inquisizione giudiziaria promossa a suo carico nel 1847 per abbandono
del suo ufficio e terminata con il perdono ed il ritiro degli atti
nell' archivio privato del papa ed il processo, subito dopo la caduta
della Repubblica romana (1850), a causa degli scritti antipapali
comparsi sul giornale "Il positivo". Anche questa volta la sentenza
di condanna alla reclusione perpetua non venne mai eseguita, prima
per la fuga del condannato e poi per il perdono concesso nuovamente
da Pio IX nel 1854.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |