Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153840
IDG840200111
84.02.00111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Polsi Alessandro
Le amministrazioni locali post-unitarie fra accentramento e autonomia: il caso del comune di Pisa (1860-1885)
Soc. e storia, vol. 22, an. 6 (1983), pag. 829-867
(testo con tabelle e/o grafici)
S7415; S7442; S753; S7441
L' A., sulla base dei bilanci del comune di Pisa dal 1860 al 1885, propone una analisi del funzionamento di una istituzione comunale nel quadro di una indagine sul ruolo e l' azione degli enti locali all' interno del sistema amministrativo nato con l' unita' d' Italia, sistema che porta, con le leggi del 1859 e del 1865 ad una crescita delle funzioni e delle risorse delle amministrazioni locali. In particolare, l' A. privilegia lo studio delle spese in opere pubbliche, quello della politica fiscale e dell' indebitamento del comune e, ancora, lo studio della redazione materiale dei bilanci.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati