| 153842 | |
| IDG840200113 | |
| 84.02.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Soffietti Isidoro
| |
| Problemi relativi al notariato vercellese nel XIII secolo
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Vercelli nel XIII secolo", Vercelli, 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. st. dir. it., an. 55 (1982), pag. 239-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S7093; S7061
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si occupa di alcune formule notarili e giudiziarie contenute
nel "Libro di Vercelli" (sec. XIII) ed in particolare di una formula
di investitura di un notaio palatino da parte di un conte palatino di
Lomello. Da qui l' A. trae lo spunto per alcune considerazioni sulla
posizione dei notai palatini a Vercelli rispetto al notariato
vercellese. I notai palatini non avevano l'obbligo di frequentare una
scuola o di sostenere un esame controllato dal collegio notarile e
dal comune, ma fin dal 1242 non potevano aspirare a quegli incarichi
che il comune riservava ai notai esaminati e furono dunque
progressivamente emarginati a favore dei notai controllati dal comune
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |