| 153849 | |
| IDG840200120 | |
| 84.02.00120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiappa Mauri Luisa
| |
| I mulini ad acqua nel milanese (secoli X-XV). Parte seconda: secoli
XIV-XV
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova riv. st., an. 67 (1983), fasc. 3-4, pag. 259-344
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S716; S706; S76741
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Proseguendo l' indagine sui mulini ad acqua urbani e suburbani nel
milanese, l' A. in questa seconda parte relativa ai secoli XIV-XV, si
occupa della posizione assunta dai pubblici poteri riguardo allo
sfruttamento delle acque ed in particolare delle imposizioni fiscali
sull' attivita' molitoria. Passa quindi ad un approfondito esame
degli strumenti notarili relativi alle concessioni in locazione dei
mulini ed ai patti intercorrenti tra proprietari, conduttori ed
intermediari. Attraverso questa documentazione, assai ricca
soprattutto per il XV secolo, l' A. ricostruisce le vicende di alcuni
mulini, sia di proprieta' ecclesiastica che di importanti famiglie
milanesi.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |