| 153868 | |
| IDG840300095 | |
| 84.03.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bertolino Rinaldo
| |
| L' obiezione di coscienza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 94 (1983), fasc. 3, pt. 1, pag. 323-348
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9416
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver rilevato che l' obiezione di coscienza e' un fenomeno
tipicamente individuale e minoritario, l' A. affronta i problemi
derivanti dalla sua qualificazione giuridica. Viene quindi esaminata
la disciplina italiana dell' obiezione di coscienza, sopratutto in
riferimento alla obiezione al servizio militare o all' aborto e la
posizione della chiesa in materia. Nell' ultima parte dell' articolo
l' A. prende in considerazione le obiezioni determinate da motivi non
religiosi, umanitari, filosofici, morali, politici e sottolinea come
questi tendano ad essere costantemente arricchiti e riconosciuti come
validi.
| |
| l. 15 dicembre 1972, n. 772
l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |