Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


153875
IDG840300102
84.03.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Martina Giacomo
La Chiesa nella storia della giustizia e della pace nel mondo
Studi soc., an. 23 (1983), fasc. 12, pag. 9-36
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92781
L' A. offre un quadro d' insieme dell' impegno e dell' influenza della Chiesa nella storia della giustizia e della pace nel mondo. Viene esposta criticamente una rassegna di circostanze e di episodi in campo morale, istituzionale, civile, sociale che testimoniano il contributo della Chiesa in questo campo, dall' eta' antica, all' eta' medievale, all' eta' moderna, all' eta' contemporanea. Emerge, tuttavia, che questo impegno della Chiesa e' stato difficile e non privo di contrasti. Talvolta, nelle varie epoche, non e' stato facile per la Chiesa acquistare e mantenere una pronta coscienza della sua missione, e non sono mancati atteggiamenti che mostrano una certa insensibilita' di fronte ai problemi essenziali, e non sono rari i ritardi. Per quanto riguarda l' efficacia pratica dell' impegno sostenuto dalla Chiesa, non e' facile accertarla. La Chiesa ebbe un influsso piu' immediato, piu' sensibile, piu' vivo nel IV secolo, nel trapasso fra Eta' Antica e Medio Evo. Appare, invece, meno penetrante nell' eta' moderna, nel passaggio dall' assolutismo al liberalismo. L' ammonimento conclusivo che emerge da questa ampia panoramica e' che la Chiesa ha usato pazienza nel cercare le strade giuste, coraggio nel combattere a lungo battaglie apparentemente sterili che, pero', si sono rivelate in tutta la loro validita' nei tempi lunghi.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati