| 153886 | |
| IDG840300113 | |
| 84.03.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bertone Tarcisio
| |
| I soggetti della suprema potesta' nella chiesa: visione giuridica
| |
| | |
| relazione alla settimana di studi sul tema "Il nuovo codice di
diritto canonico: novita' motivazioni, significato", Universita'
Lateranense, 26-30 aprile 1983
| |
| | |
| | |
| | |
| Apollinaris, an. 56 (1983), fasc. 3-4, pt. 2, pag. 486-498
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92250; D92252; D92253; D92257; D92262
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. tratta del romano pontefice, del concilio ecumenico, del sinodo
dei vescovi, dei cardinali, della curia romana, dei legati pontifici.
Maggiore piu' approfondite considerazioni riguardano la potesta'
pontificia, il suo conferimento, la sua natura.
| |
| | |
| Ist. Scienze Morali - Univ. Urbino
| |