| L' A. si richiama all' ipotesi di eventuali fonti teologiche all'
origine del pensiero di Marx, al momento della sua formazione
giovanile, ipotesi formulata al convegno su "Marx e la religione",
organizzato dall' "Istituto Gramsci", tenutosi a Ferrara il 9-10
giugno 1983. Attraverso l' analisi di alcuni passi delle opere
giovanili di Marx, l' A. sostiene che i richiami che egli fa a Lutero
ed a Muntzer convincono di un' influenza di questi sul suo pensiero.
Essi rappresentano un modello "negativo" per il movimento
rivoluzionario concepito da Marx, tuttavia i riferimenti marxiani
alla Riforma, alla guerra dei contadini ed a Muntzer non possono non
essere avvertiti per l' affinita' tra l' abbozzo teorico marxiano
della rivoluzione proletaria e lo schema teorico-pratico del progetto
rivoluzionario muntzeriano. L' A. inserisce questa ipotesi della
teologia della rivoluzione di Thomas Muntzer all' origine della
giovanile dottrina marxiana della rivoluzione in un contesto critico
piu' ampio, attraverso l' interpretazione del concetto di "eredita'"
lasciata dalla tradizione religiosa e teologica al marxismo, come si
configura in E. Bloch, da una parte, e in Engels e Gramsci, dall'
altra.
| |