| Da alcuni decenni molti movimenti religiosi nei Paesi di tradizione
cattolica dell' Europa e dell' America Latina fanno un' intensa opera
di proselitismo riuscendo a convertire molti al proprio credo. Il
piu' attivo di tali movimenti va sotto il nome di Testimoni di Geova.
L' editoriale, con particolare riferimeno all' attivita' di tale
movimento in Italia, ne traccia dapprima al storia: fa una rapida
esposizione, in nove punti, della dottrina geovistica, rilevando le
sue incongruenze e le fantasticherie e, soprattutto, la negazione
degli essenziali dogmi della fede cristiana. Chiedendosi, quindi, le
ragioni del successo conseguito dai Testimoni di Geova, l' editoriale
ne individua tre: l' uso di raffinate tecniche di propaganda, la
forza di attrazione del messaggio geovista per il fatto di rispondere
a certe esigenze e attese di oggi, lo spirito di setta. Rileva,
infine i problemi che il movimento geovista pone alla fede cristiana
e alla Chiesa, nonche' quelli che pone allo Stato e alla societa'.
| |