| 153909 | |
| IDG840310010 | |
| 84.03.10010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lombardi F.
| |
| Cronache della morte e della vita. Sesto anno di aborto legale in
Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 2, an. 135 (1984), fasc. 3212 (21 aprile), pag.
174-184
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51800; D9416
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La relazione annuale del Ministro della Sanita' sull' attuazione
della legge 194 sulla regolazione dell' aborto, presentata al
Parlamento alla fine di febbraio, contiene alcuni importanti elementi
di novita', cioe' un particolare l' accento sull' urgenza di operare
per la prevenzione dell' aborto e di ripensare la funzione e l'
attivita' dei consultori pubblici. La cronaca fornisce una sintetica
documentazione dell' evoluzione dei principali dati sul fenomeno
dell' aborto legale in Italia, soffermandosi in particolare sul
crescere del rapporto di abortivita' e del numero delle donne
"ripetitrici". Certamente l' aborto e' oggi un mezzo assai diffuso
per la limitazione delle nascite. Si sviluppano quindi alcune
considerazioni sull' obiezione di coscienza e sulle proposte del
Ministro per il ripensamento dei consultori pubblici, confortandole
con la positiva esperienza dei Centri di aiuto alla vita.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |