| 153957 | |
| IDG840310058 | |
| 84.03.10058 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Finocchiaro Francesco
| |
| Lo I.O.R. (Istituto per le opere di religione) nel diritto italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 136 (1984), fasc. 2, pt. 4, pag. 19-28
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9437
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Gli "enti centrali" della Chiesa e l' I.O.R.. Le tesi
dottrinali e le tesi governative. - 2. L' I.O.R. nell' ordinamento
canonico. - 3. L' I.O.R. non fa parte della Curia romana, ma e' un
ente pontificio, una fondazione finanziaria. - 4. L' I.O.R. come
"ente centrale" nell' art. 11 del Trattato del Laterano. Le sue
eventuali filiali italiane sarebbero garantite dall' art. 27 del
Concordato. - 5. L' I.O.R. non e' qualificabile come "ente
ecclesiastico" secondo il diritto italiano. 6. L' I.O.R. secondo il
diritto italiano non e' qualificabile come "banca", ma come
fondazione finanziaria. - 7. L' immunita' garantita dall' art. 11 del
Trattato del Laterano agli "enti centrali" e l' attivita' negoziale
dell' I.O.R. in Italia. L' I.O.R. e la giurisdizione statale)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |