| 156061 | |
| IDG840900017 | |
| 84.09.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinino Renato
| |
| Il diritto dell' alimentazione (sua autonomia e sua collocazione
sistematica)
| |
| | |
| sintesi annotata delle due relazioni presentate a Bruxelles nell'
ambito dei lavori congressuali in occasione del decimo anniversario
di fondazione dell' association europeenne du droit de l' alimentatio
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. dir. tecn. alim., an. 18 (1983), fasc. 3, pag. 236-253
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18803; D5141; D531
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., dopo aver accennato al moderno fenomeno della espansione delle
leggi penali in genere, illustra la formazione storica della
normativa alimentare che si struttura in circa 200 leggi speciali
penali. Dopo aver posto in risalto l' attuale esigenza per una
autonoma collocazione sistematica del diritto dell' alimentazione,
sia sotto il profilo della sua esegesi che sotto quello dell'
insegnamento universitario, evidenzia la normativa alimentare come
caratterizzata dal convergere di dati scientifici e giuridici.
Esaminati i rapporti tra il diritto dell' alimentazione e scienze
connesse all' alimentazione, individua la normativa alimentare quale
"species" di diritto pubblico, strumento di politica sanitaria, con
procedure e concezioni proprie, evidenziando come il diritto dell'
alimentazione si muova da una ormai riconosciuta contestuale
duplicita' di angolazioni scientifiche, quella giuridica e quella
delle scienze esatte, si' da poter valutare la ricerca di studio in
tale settore, la messa in pratica di un nuovo modo di ricerche per il
quale il risultato segua la convergenza di due prospettive diverse
che necessariamente si integrano.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |