| 156078 | |
| IDG840900301 | |
| 84.09.00301 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morselli Elio
| |
| Note critiche sulla normativa del concorso di persone nel reato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (1983), fasc. 2, pag. 415-432
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina, anzitutto, il rapporto tra autore e compartecipe: "la
condotta del compartecipe e' una condotta necessariamente atipica,
innestata in un rapporto di accessorieta' con la condotta dell'
autore". Affronta quindi il problema della natura monistica o
pluralistica del concorso di persone. In tema di concorso necessario
si sofferma sulla individuazione dei soggetti pubblici e sulla
applicabilita' delle circostanze di cui agli artt. 112 e 114 c.p.. L'
A. indugia, ancora, sulla responsabilita' del concorrente per il
reato diverso e sul mutamento del titolo di reato nel concorso in
reato proprio. In conclusione egli chiarisce in che cosa consiste il
fattore psicologico che deve avvincere tra loro i concorrenti, ossia
il c.d. dolo di concorso.
| |
| art. 49 comma 2 c.p.
art. 112 c.p.
art. 114 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |