| 156080 | |
| IDG840900303 | |
| 84.09.00303 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pulitano' Domenico
| |
| Obblighi costituzionali di tutela penale?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (1983), fasc. 2, pag. 484-531
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5; D0400; D04; D02143; D95122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., preliminarmente, affronta il tema delle questioni di
legittimita' costituzionale in malam partem. Egli osserva che la
Corte Costituzionale ha finora opposto alle questioni in malam
partem, in materia penale, un fine di non ricevere. Dedica brevi
cenni alla sentenza sull' aborto del Bundesverfassungsgericht. Quindi
esamina i principi classici del sistema penale in rapporto alle
funzioni delimitative e "fondanti"; si sofferma sui presupposti
"fattuali" della tutela penale e sugli effetti di conservazione della
pretesa di penalizzazione obbligatoria. In conclusione esamina il
rapporto tra il principio di uguaglianza ed il problema delle figure
di non punibilita'.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |