Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


156089
IDG840900312
84.09.00312 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gjika Alina
Criminalita' femminile. Vecchie e nuove ipotesi
Riv. it. dir. proc. pen., an. 26 (1983), fasc. 2, pag. 685-725
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D57
L' A. espone le teorie mono e multicausali: a) la criminale nata, la crimininale a sfondo sessuale, la prostituta, secondo la visione biofisiologica e quello socio-strutturale; b) l' emancipazione femminile e la criminale bisognosa di protezione; c) rappresentazione sociale e masked criminality; d) consensi e critiche alla chivarly come fattore incidente sul minor rilevamento della criminalita' femminile rispetto a quella maschile. L' A. passa poi a esaminare le teorie del ruolo sociale: e) la donna criminale di fronte alla posizione sociale diversa ed al ruolo sociale immutato; f) mutamento del ruolo sociale femminile in relazione ai movimenti di liberazione della donna; g) mutamento dello stereotipo criminale femminile come conseguenza del nuovo ruolo sociale femminile; h) critiche alla radicale scomparsa del vecchio stereotipo criminale femminile come conseguenza del nuovo ruolo sociale femminile; i) critiche all' aumento dell' attuale criminalita' femminile e rifiuto dell' incidenza dei movimenti di liberazione della donna. Infine l' A. indica qual e' la situazione italiana in tema.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati