| 156882 | |
| IDG840610088 | |
| 84.06.10088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Vergottini Giuseppe
| |
| Il disegno di legge n. 316 e l' attuale regime di divieti valutari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., s. 37, an. 47 (1984), fasc. 2, pt. 1, pag.
153-180
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04210; D1812; D538; D813
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Premessa. - 2. La compatibilita' della normativa
vincolistica rispetto al Trattato CEE - 3. Sintesi dell' attuale
disciplina normativa. A) Assunzione di obbligazioni commerciali; B)
transazione invisibili correnti; C) movimenti di capitali verso l'
estero; D) movimenti di capitali verso l' interno. - 4. Disciplina
valutaria e Costituzione. A) Interferenze con principi
costituzionali. B) Il fondamento costituzionale della disciplina
valutaria; B1: l' articolo 41; B2: l' articolo 43. - 5. La riserva di
legge e l' ampiezza delle competenze regolamentari del Governo e
dell' Amministrazione. - 6. Le autorizzazioni generali come atti
normativi sostanzialmente regolamentari. - 7. Le autorizzazioni
generali inserite in circolari e il significato delle circolari
contenenti disposizioni in materia valutaria. - 8. Il ruolo delle
circolari dopo il d.m. 12 marzo 1981. - 9. La portata del disegno di
legge n. 316)
| |
| | |
| | |
| art. 41 Cost.
art. 43 Cost.
d.l. 6 giugno 1956, n. 476
l. 25 luglio 1956, n. 786
d.m. 12 marzo 1981
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |