Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


160425
IDG800600581
80.06.00581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Luzzatto Riccardo
L' Anstalt e l' ordinamento giuridico italiano
nota a Trib. Padova 7 febbraio 1974 ord. App. Venezia 23 maggio 1975
Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, pt. 2, pag. 58-78
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D88201; D3127
L' A. osserva che mentre in un primo momento l' atteggiamento della giurisprudenza era stato favorevole all' Anstalt, con l' ordinanza in epigrafe si muta completamente indirizzo assumendo un atteggiamento di completa chiusura verso l' istituto. Esaminando quindi tale istituto, sostiene che esso o costituisce una impresa individuale "personificata" e che nell' ordinamento italiano puo' assumere la qualifica di persona giuridica riconosciuta e regolata dalla legge dello Stato che ha dato vita al soggetto, cioe' dalla legge del Liechtenstein; per cui, sostiene ancora l' A., l' Anstalt si presenta funzionante secondo il suo diritto d' origine, mentre tutto cio' che concerne rapporti con i terzi e' oggetto della legge italiana o di quella straniera ex art. 17 disp. prel.c.c.. Sulla base di cio' l' A. non condivide la sentenza annotata che nega la legittimazione ad agire in un procedimento a due Anstalten. L' A. sostiene inoltre che qualora l' Anstalt eserciti in Italia un' attivita' imprenditoriale deve rispettare le regole che nel nostro ordinamento disciplinano tale tipo di attivita'.
art. 17 disp. prel. c.c. art. 2 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598 art. 2082 c.c. art. 2505 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati