| 160427 | |
| IDG800600583 | |
| 80.06.00583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giorgieri Ferdinando
| |
| Cessazione dell' esercizio provvisorio e conseguente licenziamento
dei dipendenti: contributo alla cassa integrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Parma 3 dicembre 1974
| |
| Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 1, pt. 2, pag. 130-142
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3133; D747
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., annotando la decisione in epigrafe relativa al licenziamento
dei dipendenti conseguente alla cessazione dell' esercizio
provvisorio di impresa fallita, sostiene che la dichiarazione di
fallimento non determina la cessazione dell' esistenza dell' impresa
stessa, ma solo una sua modificazione. Analizza quindi le diverse
tesi dottrinarie sugli effetti del fallimento in relazione al
rapporto di lavoro, e sostiene la tesi della continuazione automatica
di tale rapporto con l' ufficio fallimentare. L' A. sostiene,
inoltre, che durante l' esercizio provvisorio non e' un' altra
impresa che funziona, ma e' la stessa che, in seguito a dichiarazione
di fallimento, continua la sua attivita' tramite il curatore che si
sostituisce all' imprenditore.
| |
| l. 5 novembre 1968, n. 1115
art. 90 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |