| 160436 | |
| IDG800600592 | |
| 80.06.00592 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ardizzone Gaetano
| |
| Sulla disciplina tributaria dell' aumento gratuito di capitale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I civ. 25 luglio 1975, n. 2902
| |
| Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 2, pt. 2, pag. 159-168
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201; D23030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. concorda con la sentenza annotata che, dovendo giudicare un
caso verificatosi precedentemente all' entrata in vigore della l. n.
1745 del 1962, ha sostenuto la non applicabilita' dell' imposta
complementare agli incrementi patrimoniali dei soci dovuti all'
aumento gratuito. Infatti, sostiene l' A., non puo' verificarsi alcun
aumento di ricchezza tale da poter essere un reddito se l'
adeguamento della partecipazione sociale dipende da una semplice
operazione contabile. L' A. nota, inoltre, che in seguito alla
riforma tributaria si e' attivata una distinzione tra capacita'
contributiva dei soci e quella della societa', ed esamina la
tassazione sia dei soggetti passivi non imprenditori, che di quelli
imprenditori.
| |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
l. 29 dicembre 1962, n. 1745
l. 2 dicembre 1975, n. 576
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |