Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


160442
IDG800600598
80.06.00598 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tamponi Michele
Osservazioni a Trib. Roma 18 febbraio 1975
Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 3, pt. 2, pag. 397-401
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30521
L' A. esamina in particolare la prima questione affrontata nella sentenza in rassegna, ossia la non esistenza nel nostro ordinamento di divieti di compensazione tra debito del socio per i conferimenti e crediti che il socio abbia verso la societa', e nota la posizione della dottrina e della giurisprudenza in materia. Riguardo alla seconda delle questioni affrontate, l' A. nota che la sentenza, affermando che la compensazione convenzionale e' revocabile e che la compensazione legale non e' soggetta a revoca, si muove nell' ambito di quella dottrina che ravvisa l' atto revocabile in uno di quegli atti da cui deriva la coesistenza di due debiti-crediti reciproci, che e' presupposto per la compensazione legale.
art. 2329 c.c. art. 67 l. fall. art. 2439 c.c. art. 56 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati