| 160449 | |
| IDG800600605 | |
| 80.06.00605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galgano Francesco
| |
| Aumento di capitale solo parzialmente eseguito
| |
| | |
| parere proveritale in connessione a Trib. Genova 23 febbraio 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 4, pt. 2, pag. 499-506
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiesto del parere "pro-veritate" se una societa' per azioni
che abbia deliberato un determinato aumento di capitale sia vincolata
dalla parziale sottoscrizione di esso, risponde affermativamente.
Entrando quindi nel merito del problema osserva che l' aumento di
capitale a pagamento presenta delle caratteristiche che lo
distinguono da ogni altra modificazione dell' atto costitutivo,
perche' il fenomeno corrisponde all' ipotesi in cui nuove parti
aderiscono ad un contratto gia' in fase di esecuzione ex art. 1332
c.c.. In particolare, la deliberazione assembleare di aumento di
capitale ha le caratteristiche di una proposta contrattuale. Riguardo
al problema se l' assemblea, in caso di sottoscrizione solo parziale
dell' aumento di capitale, abbia la possibilita' di accettare la
sottoscrizione parziale o di rinunciare all' aumento, l' A. sostiene
che la rinuncia equivale a revoca della proposta contrattuale ex art.
1328 c.c., e percio' al problema deve essere data soluzione negativa.
L' A. sostiene inoltre che l' aumento di capitale si attua
progressivamente, mano a mano che le azioni di nuova emissione
vengono sottoscritte; per cio' l' aumento di capitale potra' dirsi
"eseguito" (integralmente o solo formalmente eseguito) quando tutte
le azioni di nuova omissione siano state collocate o quando, e si
trattera' allora di esecuzione solo parziale, sia scaduto il termine
fissato dalla deliberazione, e le azioni risultino solo in parte
collocate.
| |
| art. 1332 c.c.
art. 1336 c.c.
art. 2439 c.c.
art. 2329 c.c.
art. 2354 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |