Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


160468
IDG800600624
80.06.00624 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Balossini Cajo Enrico
L' apporvazione tacita dei conti di liquidazione di Borsa
nota a App. Milano 11 marzo 1975
Giur. comm., an. 3 (1976), fasc. 6, pt. 2, pag. 902-911
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3170; D31790; D0101
La sentenza annotata sostiene che l' uso registrato sotto l' art. 51 della raccolta curata dalla Camera di Commercio di Milano non puo' considerarsi norma giuridicamente operante in quanto viziata. Riguardo alla natura giuridica dell' uso considerato nel caso di specie, l' A. sostiene che il rapporto intercorso tra le parti non prevede l' integrazione normativa degli usi; che gli usi hanno efficacia solo e quando siano richiamati dalle leggi o dai regolamenti, infine che l' uso contenuto nell' art. 51 deve considerarsi una vera e propria norma giuridica consuetudinaria. L' A. mette in rilievo l' importanza della sentenza annotata per aver richiamato l' attenzione sul diritto consuetudinario, diritto che puo' dare un notevole contributo specie agli usi di Borsa, ai crediti documentari, e ai c.d. "incoterms".
art. 1531 c.c. art. 1754 c.c. art. 1832 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati