| 160744 | |
| IDG800602194 | |
| 80.06.02194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roccioletti Giuseppe
| |
| | |
| | |
| Commento all' art. 13 l. 28 gennaio 1977, n. 10 (norme sulla
edificabilita' dei suoli)
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 1 (1978), fasc. 1, pag. 100-107
| |
| | |
| D18232; D18240
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 13 introduce il principio che i "piani pluriennali di
attuazione" delimitano le aree entro cui devono realizzarsi, in un
periodo di tempo fissato, gli "strumenti urbanistici generali" con le
relative urbanizzazioni. L' A. rileva che si dovrebbe cosi' passare
da una pianificazione rimessa all' iniziativa privata ad un controllo
pubblico guidato dal comune. Tuttavia, continua, vi sono numerose
difficolta' pratiche per l' attuazione di questo progetto, anche in
relazione al suo contenuto e alla sue modalita'. L' A. chiarisce poi
le disposizioni sulle aree destinate ad edilizia privata ed economica
e popolare, nonche' gli ampi poteri affidati alle regioni in ordine
ai vari aspetti dei programmi comunali. Conclude quindi esaminando
diffusamente l' edificazione realizzata prima dell' approvazione del
programma pluriennale. Afferma che il rilascio della concessione non
e' soggetto a condizioni quando si riferisca ad aree gia'
urbanizzate; in caso contrario, il privato che voglia costruire
dovra' egli stesso realizzare le opere di urbanizzazione sia primaria
che secondaria.
| |
| art. 13 l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |