| 161957 | |
| IDG850800203 | |
| 85.08.00203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grasso Pietro Giuseppe
| |
| Combinazione fra precetti di legge penale speciale e sanzioni del
codice penale comune. Le dichiarazioni d' illegittimita' parziale
delle pene edittali per i reati d' insubordinazione militare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 29 (1984), fasc. 2, pt. 1, pag. 283-299
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0214; D0440; D04400; D1865; D18653; D18654; D5512
| |
| | |
| | |
| (Sommario: 1. Necessita' di un esame d' insieme per le sentenze della
Corte costituzionale sui reati d' insubordinazione militare. - 2.
Carattere "conseguenziale" e progressivo di detta giurisprudenza, in
quanto derivata dalla prima decisione d' illegittimita' enttro i
limiti di "chiesto e pronunciato", di "accoglimento parziale" n. 26
del 1979. - 3. Comune schema logico delle sentenze di "accoglimento
parziale" n. 26 del 1979 e n. 103 del 1982, articolate in quattro
momenti. - 4. Perplessita' dei profili di "ragionevolezza" enunciati
nella prima decisione (n. 26 del 1979) nei limiti di "chiesto e
pronunciato". - 5. Mancanza di chiarezza, in quella prima decisione,
quanto alla distinzione tra le qualificazioni di "eccezionale" ed
"irragionevole". - 6. Contraddizione nella medesima sentenza tra i
richiami al criterio di ragionevolezza ed i richiami a premesse di
valore (graduatoria dei beni giuridicamente protetti). - 7.
Significato chiaramente "decisionista" di una sentenza della Corte
costituzionale fondata su errore in judicando e di quelle da essa
derivate come conseguenze necessarie. - 8. Tendenze "legislative"
della giurisprudenza de qua, in relazione ai caratteri sostanziali
del diritto penale militare di pace. - 9. Disegno riformista delle
sentenze in esame, nel senso di conseguire un adeguamento del codice
penale militare di pace alla legge penale comune, in misura maggiore
di quanto attuato dal legislatore del 1941. - 10. Le combinazioni dei
precetti del cod. pen. mil. di pace con sanzioni del cod. pen. comune
come tentativi d' innavazione parziale della legislazione penale in
via di giurisprudenza costituzionale. - 11. Critica di argomenti
contrari a tale tesi desumibili dalle pretese, affermate dalla Corte
costituzionale, di modificare le leggi penali in senso favorevole al
reo. - 12. Confronto con l' anteriore giuridprudenza costituzionale
nelle questioni concernenti il diritto penale militare di pace.)
| |
| | |
| | |
| art. 3 Cost.
art. 25 Cost.
art. 103 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |