Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


161958
IDG850800204
85.08.00204 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Roberto Giovanni
Diritto vivente e novazione legislativa. (A proposito di una recente presa di posizione della Corte di Cassazione in tema di omessa denuncia di armi)
Giur. cost., an. 29 (1984), fasc. 2, pt. 1, pag. 317-337
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D040; D0400; D0214; D02143; D021430
(Sommario: 1. La sentenza n. 166 della Corte costituzionale (22 ottobre 1982) e la sentenza 5 novembre 1982 della Corte di cassazione in tema di omessa reiterazione della denuncia di armi comuni da sparo, come pronuncia conseguenziale alla prima. - 2. Il reato di omessa reiterazione della denuncia di armi nella precedente giurisprudenza della cassazione. - 3. Il reato di di omessa reiterazione di armi nell' evoluzione normativa: il c.p. del 1889; la l. 30 agosto 1919, n. 1360; il codice penale vigente e il t.u.l.p.u.s. del 1931. - 4. Segue: Riflessi della legislazione modificativa del codice penale (l. 2 ottobre 1967, n. 895; l. 14 ottobre 1974, n. 497) sull' omessa reiterazione della denuncia delle armi. - 5. le argomentazioni poste a base della sentenza 5 novembre 1982 della Corte di cassazione. - 6. Dubbi circa l' idoneita' del contenuto di tale pronuncia a superare il "diritto vivente" formatosi in materia, anche a seguito delle modificazioni legislative in tema di detenzione di armi. - 7. Considerazioni aggiuntive)
l. 3 agosto 1919, n. 1360 l. 2 ottobre 1967, n. 895 l. 14 ottobre 1974, n. 497 art. 3 Cost. art. 134 Cost.
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati