Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


162601
IDG851210017
85.12.10017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vassalli Giuliano
Giudice ordinario (civile e penale) e pubblica amministrazione
relazione alla Tavola rotonda tenuta sull' argomento nella Facolta' di Giurisprudenza dall' Universita' di Roma, 23 aprile 1983
Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10, pt. 1B, pag. 2053-2060
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D1520; D1521
Il relatore rileva che dottrina e giurisprudenza penalistiche si sono dovute porre problemi generali, alla ricerca cioe' di linee per quanto possibile generali. Tra questi problemi ritiene che prima di tutto occorra individuare quello sulla riferibilita' anche alla giurisdizione penale dell' art. 5 della legge 20 marzo 1865 n. 2248 all. E, per poi prendere in considerazione il problema dei rapporti tra potere discrezionale della p.a. e giurisdizione penale e, connesso a questo, il problema della possibilita' o quanto meno dei limiti di un sindacato penale sul merito dell' atto amministrativo. Esamina quindi i suddetti problemi, passando poi ad illustrare le diverse situazioni nelle quali l' atto amministrativo viene in luce ai fini penali.
art. 5 l. 20 marzo 1865, n. 2248 all. E art. 323 c.p.c. art. 605 c.p.c.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati