| 162603 | |
| IDG851210019 | |
| 85.12.10019 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garri Francesco
| |
| L' attivita' contrattuale nella contabilita' pubblica: la funzione di
controllo e giurisdizionale della Corte dei Conti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 59 (1983), fasc. 9-10, pt. 1B, pag. 2074-2087
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D121; D1540; D1406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. premette che il criterio espositivo che intende seguire e' di
tentare un' analisi reale, volta cioe' alla ricerca del modo in cui
controllo e giurisdizione contabile nella effettivita' del loro
esercizio siano state e siano strumenti di garanzia, con analisi
della conformita' alle norme vigenti del loro concreto operare e con
esclusione quindi dell' esame di un loro futuribile assetto de iure
condendo. Procede, pertanto, ad una constatazione globale sui dati
relativi all' attivita' del controllo svolta in materia di contratti
della p.a., rilevando che il numero delle pronunce della Corte dei
Conti in materia e' cosi' limitato da rendere difficile delineare
indirizzi e ne spiega i motivi. Fa poi seguire un' analisi dell'
attivita' contrattuale delle pubbliche amministrazioni quale filtrata
dall' osservatorio del controllo. Tratta infine della giurisdizione
contabile, tema che ritiene vada anch' esso delimitato con
riferimento ai dati della realta', con riferimento alle controversie
in materia di attivita' contrattuale, rilevando che pure in sede di
giurisdizione contabile le occasioni di pronunce in materia non
risultano essere molto frequenti, ritrovandosi pero' tutta la
tipologia di possibili casi di illecito di particolare interesse ai
fini della presente relazione e che puntualmente esamina.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |