| 162609 | |
| IDG851210025 | |
| 85.12.10025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Villata Riccardo
| |
| Esecuzione delle ordinanze di sospensione e giudizio di ottemperanza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cons. Stato ad. plen. 30 aprile 1982, n. 6
Cons. Stato ad. plen. 11 giugno 1982, n. 9
| |
| Dir. proc. amm., an. 1 (1983), fasc. 1, pag. 97-121
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15305; D15306; D15314
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con le decisioni annotate l' Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
ha risolto il contrasto esistente in giurisprudenza circa l'
esperibilita' o meno del giudizio ex art. 27 n. 4 del r.d. n.
1054/1924 nel caso in cui l' Amministrazione eluda o rifiuti di dare
esecuzione all' ordinanza di sospensione dell' atto impugnato. La
soluzione adottata dall' adunanza plenaria e' apparentemente
negativa, perche' in realta' e' previsto che l' interessato possa
rivolgersi nuovamente al giudice che ha emesso il provvedimento
disatteso per chiedere le misure idonee a rendere effettiva la tutela
cautelare, misure che sono le stesse consentite al giudice dell'
otteperanza, ma con la procedura prevista per le domande di
sospensione e cioe' attraverso la notifica alle parti della istanza
relativa. L' A. richiama la giurisprudenza in materia e analizza
quindi la natura del processo di ottemperanza, e conclude
riconoscendo che la soluzione accolta dall' adunanza plenaria e' la
migliore nella prospettiva della tutela di chi abbia ottenuto la
sospensione.
| |
| art. 27 n. 4 r.d. 26 giugno 1924 n. 1054
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |